Inadempimento del vettore aereo e diritti del passeggero alla luce del Regolamento CE 261/2004. Occorre soffermarsi su una tematica di grande e diffuso interesse pratico ossia le forme di tutela previste dall’ordinamento a favore del...
Ritardo aereo e onere della provaLA MASSIMA (Corte di Cassazione, Sez. III, 23 gennaio 2018, n. 1584) "Il passeggero che agisca per il risarcimento del danno derivante...
Qual è il foro competente per il risarcimento in caso di ritardo aereo? Il caso Ryanair LA MASSIMA (Giudice di Pace di Trapani, sentenza del 18 giugno 2018) "L'acquisto on-line del biglietto aereo rientra nell'ambito dei...
Pacchetti turistici: le novità in breve del D.lgs n. 62/2018Il 21 maggio 2018 è stato emanato il D.lgs n. 62/2018, pubblicato sulla G.U. serie generale n. 129 del 6 giugno 2018, con cui il Governo...
Assoggettabilità della aree demaniali portuali "scoperte" ad ICI/IMULA MASSIMA (Corte di Cassazione, Ordinanza 12 aprile 2019, n. 10287) “In tema di ICI, sono assoggettate al pagamento dell’imposta in...
Sciopero “selvaggio”? Si alla compensazione pecuniaria in caso di cancellazione del voloLA MASSIMA (Corte di Giustizia dell'U.E., sez. III, 17 aprile 2018, C-195/17) L’art. 5, par. 3, del reg. (CE) n. 261/2004, letto alla...